ENNESIMA ORDINANZA DI EMILIANO: ANCORA MEZZE MISURE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 07 Aprile 2021 12:36
Si delega la salute ai genitori. Il Governo nazionale intervenga o sarà mobilitazione
Per l’ennesima volta, e per di più nella serata della domenica di Pasqua (mai momento è stato così inopportuno e irriguardoso del grande lavoro svolto da tutto il personale della scuola), il Presidente Emiliano non ha saputo resistere alla tentazione di chiamare in causa le famiglie addebitando loro una responsabilità enorme: decidere, sulla base di una percezione soggettiva se “esporre” il proprio figlio/figlia al rischio di un contagio trasmesso in classe o trattenerlo in casa per evitare qualsivoglia rischio di esposizione al contagio da Sars-Cov2.
- Il comunicato stampa FLC CGIL, CISL SCUOLA, UIL SCUOLA, SNALS E GILDA di Puglia
CALIENNO: "FINALMENTE STOP BALLETTO ORDINANZE. MANCA IL TRACCIAMENTO, E I TOSS? UN'ALTRA PRESA IN GIRO"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 02 Aprile 2021 20:54
Favorevole al decreto Aprile che vieta alle Regioni di legiferare con propri provvedimenti sulle scuole il segretario della Cisl Scuola Puglia, Roberto Calienno. "È da quando è cominciato il balletto delle ordinanze di Emiliano che noi chiediamo l'applicazione del Dpcm, ora finalmente questa richiesta si è concretizzata. Riteniamo che ora sia il momento di seguire in maniera uniforme il modello di scuola deciso per tutta l'Italia, anche perché ormai il personale è vaccinato - ha aggiunto Calienno -, nel senso che ha fatto la prima dose e quanto prima farà anche la seconda, almeno così chi si reca a scuola non prenderà il virus dal personale. Quello che al momento manca ed è grave è il tracciamento. Poi, per quanto riguarda la Puglia la mancata attivazione dei Toss Covid, il team di operatori sanitari per ogni plesso scolastico. Un'altra presa in giro".
- "I sindacati: bene la scelta di Draghi" - Il Nuovo Quotidiano di Puglia - 2 APR 2021
CALIENNO: “C’È INCERTEZZA SULLA RIAPERTURA DELLE SCUOLE”
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 27 Marzo 2021 17:48
Nell’intervista rilasciata all’emittente Tv, RTM, Roberto Calienno ripercorre le criticità che persistono sulla scuola, che rendono difficile svolgere percorsi positivi d’istruzione e di formazione dei giovani; criticità pervasive delle loro sensibilità in un periodo importante per la loro crescita.
Collega così Decreti, Ordinanze, didattica a scelta, scola in sicurezza, il presidente Emiliano in chat, DAD, vaccini e la concreta “incertezza nella riapertura delle scuole”.
- - Roberto Calienno, “C’è incertezza sulla riapertura delle scuole” – RTM / 27 MAR 2021
SEMINARIO FORMATIVO "SISTEMA GESTIONE ACQUISTI"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 17 Marzo 2021 16:20
"SGA - Sistema di gestione degli Acquisti: il nuovo applicativo per le Istituzioni Scolastiche" è il tema del Seminario formativo rivolto al personale della scuola, organizzato da Cisl Scuola Puglia e Tecnodid Formazione per mercoledì prossimo 31 marzo dalle ore 15.30 alle ore 17.30.
Introdurra, Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia; relazionerà Giambattista Rosato, Dsga dell'I.C. "Deledda-S.G. Bosco" di Ginosa (TA); concluderà i lavori, Paola Serafin, segretaria nazionale Cisl Scuola.
Per l’iscrizione al seminario formativo gli interessati dovranno compilare entro e non oltre le ore 14,00 del 27 Marzo 2021 il seguente Google form: https://forms.gle/L31q2EDUpntLqGT77
Il link per la partecipazione verrà trasmesso successivamente.
CONSIGLIO GENERALE CISL SCUOLA PUGLIA CON LENA GISSI: "SERVE SENSO RESPONSABILITA', SERVE PAZIENZA"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 05 Marzo 2021 13:58
"Nel tempo, critico e drammatico, che noi tutti viviamo - che tutto il Paese vive, dobbiamo avere pazienza, ancor di più; dobbiamo essere responsabili, continuare ad esserlo; quel senso di responsabilità che noi Cisl e Cisl Scuola sentiamo profondo, dimostriamo con la nostra azione quotidiana verso gli altri”, così Lena Gissi intervenendo stamane al Consiglio Generale della Cisl Scuola Puglia".
Così, Lena Gissi, intervenendo stamane, in collegamento on line, al Consiglio Generale Cisl Scuola Puglia.
"Con il ministro Patrizio Bianchi - aggiunge - abbiamo un buon rapporto, dobbiamo alimentarlo perseguendo la nostra linea di confronto per la salvaguardia dell’istruzione dei nostri giovani, per la salute degli stessi e di tutto il personale scolastico; tenendo a mente che le decisioni governative – di volta in volta assunte – subiscono la gravità, la complessità della situazione reale. Per parte nostra, chiediamo il rispetto della specificità della Scuola, della indispensabilità del suo ruolo e del suo compito – ma dobbiamo anche far capire che il problema c’è, è concreto, il contagio c’è".
"Permettetemi di esprimere il valore del lavoro di Annamaria Furlan, per spessore e qualità, - prosegue - e riportarvi il mio pensiero su Luigi Sbarra, l’amico che conosciamo, che guida ora la Cisl – sempre più, a mio avviso – Organismo responsabile e referente per le Istituzioni per i cittadini.
Qui, in Puglia però – ad aumentarne la criticità, precisa – vi è purtroppo una non proficua relazione con la Regione, con il presidente Emiliano che percorre una sua, personale, strada davanti al rischio pandemico sul territorio; la scuola pugliese, invece, va ascoltata di più, e meglio, dagli assessori regionali Lopalco e Leo; Cisl Scuola è da sempre disponibile al confronto, alla ricerca della migliore possibile soluzione.
Alla Cisl Scuola Puglia va il riconoscimento dei livelli nazionali della Federazione Scuola e di Confederazione, il mio personale. Grazie a tutti voi, ai dirigenti territoriali e – per la stima che ho, che noi tutti abbiamo – ringrazio Roberto Calienno per la qualità del suo lavoro in questa complessa situazione regionale. Cisl Scuola Puglia è il preciso riferimento nella Regione, e lo è ancor di più per la piena sintonia di pensiero e di scelte con la Cisl Puglia, e ringrazio Antonio Castellucci. Grazie Roberto, grazie Antonio.
Con piacere, anche per le mie radici - conclude - vi esprimo personalmente quanto alta sia alta la considerazione, profonda la stima per l’attento lavoro – in favore del personale scolastico, degli studenti (e le loro famiglie) – che continuate a profondere, anche con le aggravanti causate da una anno a questa parte dalla pandemia da Covid-19. Siete instancabili, non vi fermate mai; siete un modello organizzativo da seguire”.
Al Consiglio regionale Puglia, apertura dei lavori di Roberto Calienno con la illustrazione dell'attuale situazione politico-sindacale; iter procedurale, con i contributi programmati, svolto da Mimma Vozza, presidente nominata in assemblea .
E' intervenuto Antonio Castellucci, segretario Cisl Puglia, che ha tratteggiato la situazione delle criticità in Puglia e la piena sintonia tra la stessa Confederazione regionale e la Cisl Scuola Puglia.
Conclusioni di Lena Gissi, segretario generale Cisl Scuola.
TAVOLO REGIONALE SUL PIANO VACCINALE: TUTELARE E GARANTIRE RECUPERO FISICO PERSONALE SCOLASTICO
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 02 Marzo 2021 09:57
Vanno tutelati tutti i soggetti che ne facciano richiesta anche se necessitano di altra tipologia di vaccino. Va favorito il recupero fisico post vaccinazione. Così, l'1 marzo sera, appena terminato il tavolo regionale sul piano vaccinale, con senso di responsabilità piena verso le criticità permanenti nella nostra Regione, FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS, Gilda, Anief e ANP unitariamente in rappresentanza di tutte le categorie di personale scolastico - ATA, educativo, docenti, dirigenti scolastici e dei servizi.
Erano presenti gli assessori regionali Sebastiano Leo e Pierluigi Lopalco e il vicario dell’USR Puglia, Mario Trifiletti.
Roberto Calienno, Claudio Menga, Gianni Verga, Chiara De Bernardo, Francesco Capacchone, Pasquale Spinelli e Roberto Romito hanno lamentato unitariamente l’assenza di indicazioni alle scuole rispetto alla possibilità di ricevere la somministrazione di vaccino e ne hanno dettagliato le categorie di personale scolastico interessate.