“L’ITALIA SI CURA CON IL LAVORO”
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 30 Aprile 2021 10:07
È lo slogan scelto da Cgil Cisl Uil per la Festa dei lavoratori di questo 2021 per ribadire con forza che la ripartenza in sicurezza per il nostro Paese è possibile, consapevoli che il lavoro e il vaccino sono l’unica medicina possibile per poter garantire un futuro migliore.
Non potendo organizzare, anche quest’anno, le celebrazioni in modalità tradizionale, Cgil Cisl Uil hanno scelto di celebrare il Primo Maggio organizzando, unitariamente, tre distinti eventi sindacali che si svolgeranno presso alcuni luoghi simbolici del mondo del lavoro del nostro Paese.
Il segretario generale della Cgil, Maurizio Landini, sarà all'acciaieria AST di Terni; il segretario generale della CISL, Luigi Sbarra, sarà all'Ospedale dei Castelli in località Fontana di Papa in provincia di Roma; il segretario generale della Uil, Pierpaolo Bombardieri, sarà davanti alla sede Amazon di Passo Corese, in provincia di Rieti.
"Il tutto - spiegano in una nota unitaria - si svolgerà nel pieno rispetto delle regole anti Covid e con una presenza limitata di delegate e delegati".
Inoltre, per la stessa giornata come è nella tradizione, in accordo con la RAI le tre confederazioni hanno definito all’interno del palinsesto di RAI 3 due appuntamenti:
- a partire dalle 12,15 alle 13,00 una edizione straordinaria del TG3 dedicata alla Festa dei Lavoratori, con l’intervento dei segretari generali Maurizio Landini, Luigi Sbarra, Pierpaolo Bombardieri
- dalle 16,35 alle 19 e dalle 20,00 alle 24,00, in diretta l’edizione straordinaria del Concertone del Primo Maggio condotto da Ambra Angiolini e Stefano Fresi. L’evento ospiterà le riflessioni dei segretari generali di CGIL, CISL e UIL, le testimonianze di nove tra lavoratrici, lavoratori, pensionati e il contributo musicale e performativo di un cast di artisti di altissimo livello.
REGIONE, SINDACATI E USR SULL'AVVIO DEL PROSSIMO A.S.: RISORSE POR PUGLIA, PIANO SANITARIO E TRASPORTI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 28 Aprile 2021 16:42
Stamane, su convocazione dell'assessore regionale all'Istruzione Sebastiano Leo, l'incontro sull'avvio del prossimo anno scolastico con i dirigenti dei sindacati Scuola di Puglia cui ha preso parte anche il vicario dell’USR Puglia, Mario Trifiletti. per la Cisl Scuola Puglia, Roberto Calienno.
L’assessore ha dichiarato che questo incontro è da intendersi come l'avvio di un percorso di confronto che deve servire ad individuare strategie e processi per favorire il corretto avvio del prossimo anno scolastico.
A tale scopo già a partire dalla prossima settimana si svolgeranno degli incontri monotematici.
Il primo incontro, operativo, si svolgerà nella prossima settimana e servirà ad orientare correttamente l'utilizzo delle risorse del POR Puglia destinate al settore scuola.
A questo riguardo, la Cisl Scuola Puglia ancora una volta ha sottolineato che la priorità deve essere quella di garantire il corretto e completo avvio in presenza del prossimo anno scolastico. Per far ciò è fondamentale intervenire sul numero di alunni per classe che, in questa fase di definizione degli organici per il prossimo anno scolastico, desta non poche perplessità. Infatti, le prime informazioni in merito agli organici evidenziano la presenza di classi eccessivamente numerose nell’istruzione liceale. Il primo obiettivo da raggiungere nell’immediato deve essere quello di utilizzare completamente tutto l'organico di diritto a disposizione. Successivamente dovranno essere definiti criteri e strategie per utilizzare interamente l'organico Covid evitando, come accaduto quest'anno, di non impegnare tutte le risorse a disposizione. In merito, la Cisl Scuola ha chiesto nuovamente all'Ufficio scolastico regionale il dato complessivo dell’organico covid in servizio nel corrente anno scolastico. Sempre la Cisl Scuola ha sostenuto che le ulteriori risorse che la Regione Puglia stanzierà dovranno incrementare ulteriormente l'organico Covid, sempre, con l'obiettivo di garantire un numero di alunni per classe tale da consentire il rispetto della distanza interpersonale. L'altra questione da affrontare, bene e subito, è quella della povertà culturale e della dispersione scolastica decisamente cresciuta a causa di quasi un anno e mezzo didattica a distanza. Dello stesso avviso le altre sigle sindacali che hanno partecipato all'incontro.
CALIENNO: "INCONTRO CON REGIONE E USR, INSODDISFACENTE"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 27 Aprile 2021 17:53
Si è appena concluso l'incontro del tavolo permanente regionale relativo all' avvio dell'anno scolastico 2020/21. Erano presenti: il vicario dell'ufficio scolastico regionale, Dott. Trifiletti e gli assessori regionali Prof. Leo (istruzione), Prof. Lopalco (salute) e Dott.ssa Maurodinoia (trasporti).
Decisamente insoddisfacente l'esito dell'incontro anche in virtù del fatto che l'ordinanza 121 del presidente della Regione Puglia ha determinato una frequenza scolastica decisamente bassa, molto di sotto di quella programmata dal decreto-legge 52.
In particolare, per quanto attiene la provincia di Bari, la frequenza nelle scuole secondarie di secondo grado si attesta intorno al 10% ma, alcuni comuni, hanno chiuso completamente le scuole a causa della presenza di focolai e, in alcune scuole, si registra una percentuale di frequenza pari al 2%. Soltanto in alcune scuole della BAT la frequenza raggiunge il 20%.
Per quanto attiene la provincia di Brindisi la frequenza oscilla dall’1% al 25% nel secondo grado mentre nel primo grado si attesta al di sotto del 100%.
Nella provincia di Foggia la frequenza nelle scuole secondarie si attesta tra il 2% ed il 5% . Fanno eccezione le due scuole superiori di Vieste in cui la frequenza è superiore al 50% e l’istituto superiore di Trinitapoli in cui la frequenza è pari al 47%.
SCUOLANEWS / APRILE 2021
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 26 Aprile 2021 17:02
Con "La lunga storia del CIR 2017/2018", l'editoriale a firma congiunta Rocco Fazio e Roiberto Calienno, apre il nuovo numero di ScuolaNews - periodico d'informazione edito dalla Cisl Scuola Puglia. Accanto, "Verso il nuovo contratto" e la dettagliata scheda sulla riapertura delle scuole a seguito del DL 52 pubblicato lo scorso 23 aprile. Completano questo numero di aprile 2021, l'intervento su "La Puglia e la Didattica a la carte", le notizie sull'organico Covid 2021/2022.
III FASCIA ATA: PROROGATA SCADENZA AL 26 APRILE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 21 Aprile 2021 10:59
Per le difficoltà connesse alla situazione epidemiologica, il Ministero dell’Istruzione ha prorogato il termine per la presentazione delle domande di inclusione o di aggiornamento delle graduatorie di III fascia per le supplenze del personale ATA.
È quanto stabilito dallo stesso Ministero con decreto n. 138 del 20 aprile 2021.
Prededentemente il termine era stato fissato al 22 aprile, sempre attraverso la modalità telematica attraverso l’applicazione POLIS “Istanze on line”, attraverso il possesso delle credenziali SPID, o, in alternativa, di un’utenza valida per l’accesso a detti servizi..
- Graduatorie III fascia ATA: prorogata scadenza
PUGLIA IN ZONA ROSSA, SCUOLA PUGLIESE IN PROFONDO ROSSO
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 17 Aprile 2021 18:18
PIANO REGIONALE SANITÀ-SCUOLA: QUANDO PARTONO LE PREVISTE MISURE ANTICONTAGIO?
FINORA SOLO ANNUNCI E FUMO NEGLI OCCHI – SUBITO TAMPONI ANCHE AGLI ALUNNI!!!
"Denunciamo la mancata attuazione delle misure contenute nel piano regionale scuola-sanità, e chiediamo di partire subito con i tamponi antigenici, tanto per il personale scolastico quanto per gli alunni". In modo chiaro, diretto FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scyuola, SNALS e FGU di puglia - con comunicato unitario - esrpimono la loro forte contrarietà di quanto sta accadendo bella scuola di Puglia.
Menga, Calienno, Verga, De Bernardo e Capacchione precisano "L’appello che noi rivolgiamo all’assessore all’istruzione Sebastiano Leo è quello di assumere, in prima persona, l’iniziativa politica considerato che dal prossimo lunedì 19 aprile - nonostante i soliti annunci del presidente Emiliano e dell’assessore Lopalco - la Puglia rimarrà in zona rossa e la scuola pugliese in profondo rosso".
I segretari generali regionali concludono "Il sistema misto di frequenza con la didattica digitale integrata sta mostrando tutti i propri limiti e sta mettendo a dura prova il personale scolastico, così come è comprensibile che, con le attuali percentuali di contagi, con le NON decisioni, spesso contrastanti, contenute nelle ordinanze regionali e con la mancata attuazione del piano sanitario regionale per le scuole, siano in tanti a non sentirsi sicuri per l’auspicato ritorno alla scuola in presenza e in sicurezza".
- Il comunicato unitario FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS ed FLG di Puglia
SCUOLA: MOBILITA' A.S. 2021/2022
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 09 Aprile 2021 15:04
Pubblicata, il 29 marzo scorso, dal Ministero dell'Istruzione l'ordinanza per la mobilità del personale docente, educativo ed A.T.A. della scuola per l'a.s. 2021/2022. Per i docenti di religiobe cattolica, disponibile apposita ordinanza.
Presentazione domande - Personale docente: dal 29 marzo al 13 aprile 2021, esiti: il 7 giugno; personale educativo: dal 15 aprile al 5 maggio 2021, esiti: l'8 giugno; personale ATA: dal 29 marzo al 15 aprile 2021, esiti l'11 giugno; insegnanti religione cattolica: dal 31 marzo 2021 al 26 aprile, esiti 14 giugno.
- MINISTERO ISTRUZIONE - Mobilità docenti, educativi ed ATA - A.S. 2021/2022