SÌ AL BONUS 200 EURO PER PRECARI SCUOLA SINO AL 30 GIUGNO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 14 Luglio 2022 06:07
I precari della scuola - con contratto sino al 30 giugno, potranno chiedere la corresponsasione del "Bonus 200 euro" stabilito dal DL "Aiuti".
È quanto ritiene l’INPS dopo un'attenta verifica con il Patronato INAS sul diritto dei supplenti con contratto scaduto il 30 giugno di accedere al bonus di 200 euro previsto nel DL “Aiuti. Il decreto legge dispone che tra le categorie beneficiarie del bonus ci siano i lavoratori stagionali o a tempo determinato o con contratto di lavoro intermittente in possesso di 50 giornate lavorative nel corso del 2021 e il cui reddito non superi, in tale anno, i 35.000 euro. Non essendovi, ad avviso dell’INPS, alcuna esplicita preclusione che possa riguardare i lavoratori a tempo determinato della scuola, anch’essi possono rientrare tra coloro che per ricevere il bonus devono farne richiesta all’Istituto di Previdenza.
La domanda per ottenere il bonus va presentata entro il 31 ottobre. Il pagamento sarà fatto direttamente dall’INPS sull'IBAN del conto che l’interessato avrà fornito all'atto della domanda; non potrà comunque avvenire prima della fine di settembre, tenuto conto dei tempi necessari all’INPS per verificare che l'indennità non sia già stata liquidata in precedenza al richiedente.
La richiesta potrà essere inoltrata tramite le sedi CISL Scuola che già provvedono ad inoltrare le domande NASPI; attraverso gli uffici del Patronato INAS del proprio territorio; o sul portale INPS per chi è registrato su quella piattaforma.
CONCORSI PER INSEGNANTI DI RELIGIONE CATTOLICA: "LA CISL SCUOLA AL TUO FIANCO"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Luglio 2022 18:29
In attesa della pubblicazione dei bandi sui concorsi (ordinari e straordinari) per posti di docente di Religione cattolica (IRC), la "Cisl Scuola è al fianco" degli insegnanti interessati.
Intende organizzare, con IRSEF IRFED, un piano di attività - in presenza e on line - a supporto della preparazione dei candidati, riservato ai propri iscritti su specifiche tematiche inerenti a tale insegnamento.
La gestione operativa sarà affidata alle strutture regionali e territoriali dell’organizzazione.
Preliminarmente alla definizione dei piani di attività gestiti in ambito locale, a cura della CISL Scuola nazionale saranno promossi insieme a IRSEF IRFED, seminari introduttivi al percorso di preparazione, realizzati in modalità on line.
Chi fosse interessato a parteciparvi, può segnalare la propria adesione compilando il modulo disponibile al seguente indirizzo:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScLh8IO51DUKq6XLBFXFDWYYntJDQh4zckoyk6bEKfzISzSsA/viewform
Il link è attivabile anche dalla locandina disponibile in allegato.
Date, orario e credenziali di accesso alle piattaforme on line saranno comunicati in seguito direttamente agli interessati.
Si ricorda che il servizio è rivolto esclusivamente agli iscritti CISL Scuola e a chi intende iscriversi.
DS AL PRIMO ANNO DA DIRIGENTE: "LA CISL SCUOLA AL TUO FIANCO"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 12 Luglio 2022 17:59
Domani - 13 luglio dalle ore 14 presso l'Hotel "Villa Pamphili" in via Della Nocetta 105 a Roma - primo incontro in presenza per i neo-dirigenti scolastici al loro primo anno in tale ruolo.
Il secondo incontro, sempre in prfesenza e presso lo stesso Htel, il 14 dalle ore 8.30.
http://www.cislscuolapuglia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1147:il-tuo-primo-18giu2022&catid=16&Itemid=122
"ISTANTI" DAL CONSIGLIO GENERALE CISL SCUOLA TARANTO BRINDISI
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 08 Luglio 2022 10:17
Pubblicato "Istanti", il video con alcuni momenti vissuti da dirigenti e delegati al Consiglio generale della Cisl Scuola Taranto Brindisi - lo scorso 6 luglio a Martina Franca (TA) - con la partecipazione di Ivana Barbacci e di Roberto Calienno, rispettivamente segretaria generale e segretario organizzativo della Cisl Scuola.
WEBINAR - PROVA DISCIPLINARE DOCENTI ASSUNTI EX ART.59 D.LEGGE 73/2021
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 05 Luglio 2022 17:32

PRESIDIO UNITARIO SINDACATI SCUOLA A ROMA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Giugno 2022 18:44
Nel pomeriggio di oggi, 22 giugno, presidio unitario di FLC Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams sulle criticità concrete esistente nella Scuola Italiana. Con il DL 36/2022 il Governo introduce modifiche, rilevanti e insoddisfacenti, su formazione, reclutamento, carriere. Senza poi trascurare il rinnovo del contratto collettivo per il personale della scuola fermo da diversi anni.
Per Cisl Scuola, le conclusioni di Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola; hanno partecipato i segretari nazionali Roberto Calienno e Salvo Inglima; dalla Puglia i segretari generali territoriali - Gianna Guido, Mimmo Maiorano, Mimma Vozza - e diversi dirigenti delle diverse province.
CALIENNO - ESAME DI STATO: GLI AUGURI GLI ALUNNI. IL DL 36: FORMAZIONE, RECLUTAMENTO. IL CONTRATTO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Giugno 2022 11:03
Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola e generale Cisl Scuola Puglia, intervistato in diretta stamane alle 8.40 da TRM Network durante "LiveSpecial", rivolge prima d'ogni altra cosa il suo "più grande in bocca al lupo agli alunni di tutt'Italia, della Puglia - da oggi impegnati con l'esame di Stato. Tappa fondamentale, l'esame di maturità, per ciascuno di noi. Con il ritorno delle prove scritte, a tutti loro auguro un esito positivo, il migliore poassibile".
Il giornalista dell'emittente televisiva pugliese, gli chiede, inoltre, sull'attuale situazione della Scuola, sul DL 36 la cui trasformazione in Legge scadrà il prossimo 29 giugno; tra appena una settimana.
Calienno "sono stati fatti passi in avanti, ma non sono sufficienti. Bisogna ridare dignità a tutti gli operatori della scuola; la dignità che manca da tanto tempo; da troppo".
Ha precisato "sarò con Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola - e gli altri sindacati Scuola - oggi pomeriggio (dalle 17.30, in piazza Vidoni a Roma) per confrontarci con parlamentari e segretari di partito, da noi invitati, sugli aspetti più problematici e significativi, per riportare la Scuola al centro dell'attenzione.
La prima, la formazione obbligatoria - e ci mancherebbe che non fossimo favorevoli, lo siamo - ma non in questa formula che utilizza risorse già della scuola, obbliga tutti i docneti ma solo il 40% di essi verrà valorizzato. Non sta né in cielo, né in terra. Non faremo sconti. Continueremo con le nostre rivendicazioni.
Altra questione, molto delicata, la modalità del reclutamento. Nei concorsi che si stanno concludendo, in alcuni casi, solo il 5% dei candidati risulta promosso. E poi - anche con ammissione di responsabilità da parte del Ministero, una grandissima quantità di domande risultano sbagliate.
Ai concorsi, persone, docenti con oltre 10 anni di servizio: a loro sono state sottoposte tracce strane e in molti casi con domande sbagliate.
Crediamo che la professionalità, e l'esperienza di 10 anni d'insegnamento - e sono servite a far funzionare la scuola nelle gravità degli ultimi anni - hanno un valore, devono essere riconosciute nel tempo.
Altra questione - conclude il segretario nazionale Cisl Scuola - su cui confrontarci oggi è il rinnovo del contratto. "Troppo poche le risorse. Allora, oltre alla parte normativa di cui già ci stiamo occuopando (lavoro agile, diritto alla disconnessione), gli aspetti fondamentali, importanti sono quelli che riguardano le risorse economiche da mettere a disposizione per il rinnovo del contratto".