SCONGIURARE LA DECADENZA DEI CONTRATTI PER DOCENTI E PERSONALE ATA
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 15 Marzo 2022 12:21
ORGANICO COVID SCUOLA - Assicurare alle scuole pugliesi il personale sino al prossimo 30 giugno 2022
Con il termine dell’emergenza pandemica, il prossimo 31 marzo 2022, saranno in scadenza i contratti stipulati sull’organico Covid; poco più di 4000 unità complessive, tra docenti e non docenti, il cui apporto si è rivelato determinante, fondamentale nel contrastare il diffondersi del virus nelle scuole, da un lato, e a favorire la ripresa della didattica in presenza, dall’altro.
All’incontro, convocato dall’assessore regionale all’Istruzione, Sebastiano Leo, con sindacati scuola e Ufficio Scolastico Regionale sull’organico Covid, la Cisl Scuola Puglia ha chiesto la proroga dei contratti fino al 30 giugno perché riorganizzare il servizio ad aprile sarebbe davvero complicato e perché l'andamento della curva pandemica è di nuovo crescente.
Ha inoltre chiesto che tale istanza di proroga venga formalizzata in un ordine del giorno dell'intero Consiglio Regionale Pugliese. Proposta accolta favorevolmente dall'assessore regionale Leo che si è immediatamente attivato in tal senso.
Infine, ha chiesto di valutare la possibilità di attuare un eventuale piano B laddove, malauguratamente, non dovesse esserci proroga dal Governo centrale e dal Ministero.
Il direttore dell’USR Puglia, Giuseppe Silipo, che ha reso noto che l’economia finanziaria risultante in Puglia consentirebbe la proroga dei contratti di detto personale per poco meno di un mese.
“LA CISL PER L’UCRAINA. INSIEME PER LA PACE”
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 09 Marzo 2022 18:09
È il titolo della campagna di raccolta fondi avviata dalla Cisl in tutti i luoghi di lavoro, nelle categorie, tra i pensionati, sui territori e nelle comunità locali per realizzare progetti umanitari a sostegno di profughi e popolazione colpite dall’aggressione russa.
La sottoscrizione prevede l’istituzione di uno specifico fondo di solidarietà in cui lavoratori, pensionati, strutture sindacali potranno dare il proprio contributo.
Le donazioni possono essere effettuate all’IBAN
IT64M0103003201000004444436
intestato al “Fondo di Solidarietà per Ucraina” con causale “Donazione”.
Il ricavato sarà devoluto alla Croce Rossa Italiana per finanziare progetti a favore dei rifugiati e delle famiglie ucraine coinvolte dalla guerra.
ORGANICO COVID: MINISTERO CONVOCA I SINDACATI
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Marzo 2022 15:06
Si terrà giovedì prossimo, 3 marzo, l’incontro Sindacati scuola-Ministero istruzione, convocato dallo stesso Ministero, sull'aggiornamento dei dati sulle supplenze conferite a personale docente e ATA sui posti del cosiddetto "organico covid" e le misure di supporto alle istituzioni scolastiche per l'emergenza sanitaria.
L'incontro, formalmente richiesto dalla CISL Scuola, è quanto mai opportuno per l'avvicinarsi della scadenza del 31 marzo, attuale termine di durata dei contratti. La proroga fino a giugno, più volte sottolineata dalla CISL Scuola, è stata più volte esplicitata direttamente sin dal dicembre scorso dalla Cisl al Ministero dell’Economia per vedere garantita la copertura economica necessaria per la conferma dei contratti.
FUN PER DS: RITARDI CERTIFICAZIONE. INTERVENTO POLITICO PER SUPERARE “UNA TANTUM”
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 01 Marzo 2022 14:57
Si è tenuto ieri, 28 febbraio, l’incontro per l’informativa sulla certificazione del FUN 2019/2020 e sulla determinazione di quello 2020/2021.
Per il FUN 2019/2020, incontro insoddisfacente: la certificazione del Fondo relativamente all’a.s. 2019/2020 non avverrà prima di metà marzo.
Le organizzazioni sindacali hanno sottolineato che i ritardi continuano a rendere molto difficoltosa la corresponsione della retribuzione di posizione di parte variabile ai dirigenti scolastici neoassunti.
Per il FUN 2020/2021, l’Amministrazione ha comunicato di aver comunque quantificato l’importo relativo che sarebbe pari a 322.212.772,75 euro lordo Stato. Il Fondo dell’anno precedente, compresa l’integrazione effettuata per mantenere i livelli retributivi 2016/2017, era pari a 318.956.000 euro.
Ha inoltre affermato di avere intenzione di quantificare ed inviare a certificazione anche il FUN 2021/2022.
Più in generale, la retribuzione dei dirigenti scolastici è soggetta a continue oscillazioni perché il finanziamento del FUN è realizzato con provvedimenti una tantum. Inoltre, la grande difficoltà ad ottenere la certificazione della consistenza del fondo comporta ritardi consistenti in tutte le fasi successive, e tutte le immaginabili conseguenze.
La CISL Scuola e altre sigle sindacali hanno pertanto chiesto un intervento di natura politica per il coordinamento tra Ministero dell’Istruzione e dell’Economia e delle finanze per comprendere e superare i motivi delle costanti problematicità nella certificazione del FUN. Hanno inoltre sollecitato un impegno a consolidare le fonti di finanziamento del Fondo, superando la logica dell’una tantum.
CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO A "DIRIGENTE TECNICO"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Febbraio 2022 11:22
CISL Scuola, IRSEF IRFED, Tecnodid e UCIIM Puglia organizzano un corso di preparazione al concorso per Dirigente tecnico. La struttura del corso, che prevede una piattaforma dedicata, lo svolgimento di attività on line e in presenza e il supporto bibliografico di Tecnodid, sarà presentata in un webinar in programma il prossimo 24 marzo.
Collegandosi a https://forms.gle/mEDSkx2sHvsYU7X29 è possibile iscriversi per ricevere il link per partecipare al Webinar di presentazione del Corso che si svolgerà il giorno 24 marzo 2022 alle ore 17.30.
MOBILITÀ: IN DIRETTA SOCIAL "TUTTO QUEL CHE C’È DA SAPERE"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 28 Febbraio 2022 10:38
Oggi dalle 18.30, in diretta sui canali social FB e YT de "La Tecnica della Scuola", tutto quel che c'è da sapere sulla mobilità 2022/2023 del personale docente, ATA, educativo della scuola.
Alla diretta, condotta e moderata da Daniele Di Frangia, interverranno Lucio Ficara, esperto di normativa scolastica, e Attilio Varengo, componente della segreteria nazionale della Cisl Scuola con delega alle politiche contrattuali del peresonale della Scuola.
Questo il link per seguire la diretta su youtube:
https://youtu.be/KchhKTfbVuo
FORMATORI CPI: "BASTA CON MISURE TAMPONE E MINACCE DI LICENZIAMENTO. URGE UN PROVVEDIMENTO LEGISLATIVO DEL CONSIGLIO REGIONALE PER RISOLUZIONE DEFINITIVA"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 17 Febbraio 2022 14:00
“È giunta l’ora di dire basta!
La politica torni, pertanto, a fare la sua parte e ad assumersi le proprie responsabilità, consapevole che il sindacato di categoria, esprime e valuta proposte che siano concrete e rappresenta gli interessi delle lavoratrici e dei lavoratori impiegati, ormai da un ventennio, come formatori nei CPI. Costituisce l’ultimo esempio, in ordine cronologico, l'imbarazzante risoluzione posta in essere lunedì 16 febbraio, a un solo giorno dalla scadenza della convenzione, prevista per il 17 febbraio, con l’ennesimo atto di giunta che ha prorogato l’attività dei formatori al 31 marzo 2022, ormai alle porte.
Lo abbiamo già riferito nell’ultimo incontro con Arpal e Assessorato e lo confermiamo nuovamente oggi: noi siamo, da subito, disponibili e determinati a trattare ad oltranza per cercare una soluzione che parta da proposte concrete e che sicuramente non sarà facile né semplice da individuare. Abbiamo anche richiesto un’audizione alla sesta commissione consiliare, ma occorre più tempo rispetto al 31 marzo”.
Così, tra l’altro, nel comunicato stampa FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL di Puglia – a firma di Claudio Menga, Roberto Calienno, Gianni Verga e Vito Masciale – intervenendo oggi sulla critica questione che riguarda i formatori dei Centri Per l’Impiego della Regione Puglia.
Concludono, restando in attesa di “ricevere una convocazione ad horas da tutti i soggetti coinvolti”.
- Il comunicato stampa