FOCUS CISL SCUOLA: "OBBLIGO VACCINALE PERSONALE SCUOLA"
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 17 Gennaio 2022 15:56
Organizzato dalla Cisl Scuola e da IRSEF IRFED, il 18 gennaio, dalle 15.30 in modalità on line, si terrà il Focus "L'obbligo vaccinale per il personale della Scuola".
Al Focus, per i dirigenti scolastici iscritti alla Cisl Scuola, interverrà Fabrizia De Cuia, responsabile dell'Ufficio Legale Cisl Scuola nazionale; coordinerà Paola Serafin, segretario nazionale di detta Organizzazione.
Per seguire l'iniziativa, è necessario iscriversi al link https://us06web.zoom.us/meeting/register/tZEvduypqz8tGNGFDr8BJAwGtuDxnNlnbMAk
Gli iscritti, riceveranno una e mail le di conferma con le indicazioni necessarie per entrare nella riunione.
6° CONGRESSO CISL SCUOLA - CALIENNO: PIANO VACCINALE, PIANO TRASPORTI, 355 OPERATORI SANITARI NELLE SCUOLE
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 13 Gennaio 2022 15:58
“In Italia, in Puglia, nella classe più piccola situata nel luogo più nascosto e disagiato, i banchi devono essere riempiti, subito senz’indugiare ancòra” - così, tra l’altro, Roberto Calienno, al 6° Congresso della Cisl Scuola Puglia. “La classe deve diventare luogo privilegiato, terreno su cui seminare e far germogliare il futuro".
A margine del Congresso, nelle dichiarazioni rilasciate ai media che lo hanno intervistato, il segretario generale della Cisl Scuola Puglia ritorna sulla Dad, sul piano vaccinale - pur se in Puglia è stata avviata in dicembre scorso la vaccinazione in alcune scuole -, sul piano trasporti (che fine ha fatto?), sulle 355 unità di personale sanitario – per il tracciamento, per vaccinare i ragazzi negli istituti scolastici – che la Regione Puglia aveva promesso sarebbero state assegnate a tutte le scuole già dallo scorso 1 febbraio 2021, e di cui non si ha alcuna traccia.
Rassegna stampa / Tg on line
- TG RAI3 PUGLIA - 6° CONGRESSO CISL SCUOLA PUGLIA
- TG TELENORBA - La scuola deve essere in presenza e in sicurezza
- RADIONORBA - La Cisl: "Bene la scuola in presenza, ma non basta"
- TG 7 PUGLIA : CALIENNO CONFERMATO ALLA GUIDA DELLA CISL SCUOLA PUGLIA
- Edicola Sud / Bari - Calienno confermato alla guida della Cisl Scuola
- Quotidiano Puglia - 6° Congresso: Roberto Calienno confermato alla guida di Cisl Scuola Puglia
6° CONGRESSO: CONFERMA PER LA SQUADRA ALLA GUIDA DELLA CISL SCUOLA PUGLIA
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 12 Gennaio 2022 15:33
La conferma della squadra alla guida della Cisl Scuola Puglia, è questo il risultato delle votazioni dei delegati della stessa Organizzazione sindacale che hanno partecipato al 6° Congresso che si è svolto il 10 e l’11 gennaio a Bari Palese.
Una due giorni intensa di confronto, dibattito – tra tutti gli intervenuti – nel pieno convincimento che “Disegnare oggi la scuola di domani” passi, si basi, sui valori della Cisl, sulla comunità educante-bene comune, sull’inclusione, sulla conoscenza, sulla competenza nel fondamentale ruolo di formatori dei futuri cittadini del Paese.
E Calienno disegna questa Scuola – nella sua relazione introduttiva – collegando tra loro esigenze, obiettivi, criticità che riguardino il capitale umano e il decremento demografico; costruire un sistema di istruzione solido; gli organici; l’edilizia scolastica, le strutture, gli ambienti di apprendimento e la transizione digitale; la governance delle scuole; il ruolo del personale: e noi chi siamo e cosa facciamo? La formazione professionale e le scuole paritarie; il futuro.
E focalizza, in sintesi, la sua attenzione su due parole chiave il “vuoto” ed il “futuro”.
Il vuoto, “i ragazzi devono tornare a riempire quel banco e dovranno farlo seguendo poche regole semplici e lineari e uniformi. Mai più bambini bloccati a casa per 5 ore davanti ad un computer. Mai più lezioni organizzate in parte in presenza e in parte a distanza; mai più turni differenziati per l’ingresso a scuola”.
Il futuro, “investiamo una volta per tutte sul futuro di questi nostri giovani, investiamo nella Scuola – asse fondamentale per la crescita, lo sviluppo, la democrazia del nostro Paese; offriamo a loro, e alle famiglie, un servizio di qualità, rendiamo sicuri, salubri ed accoglienti gli ambienti scolastici; facciamo in modo che la scuola sia attrattiva, miriamo ad un’inclusione generalizzata di comunità educante-bene comune”.
Durante la sua relazione, la positiva “invasione” di Giovanni Guarino, conosciuto operatore culturale, sul “vuoto” e "l’essere".
In apertura di Congresso l’intervento di don Michele Quaranta, direttore dell’Ufficio diocesano Scuola e IRC di Castellaneta; qualificato, umano, valorizzante il suo eloquio.
Significanti i contributi a confronto nella Tavola rotonda – “Investire nell’Istruzione (non solo PNRR) per costruire il futuro - Quali prospettive per la regione Puglia? E per il Paese?” – dei partecipanti Ivana Barbacci, Sebastiano Leo, Antonio Castellucci, Silvio Busico, Lucrezia Stellacci, Maria Teresa Sancarone, Lena Gissi. Tavola rotonda moderata da Rocco Fazio.
Essenziali, per l’attuale situazione con riferimento alla Puglia, le considerazioni espresse da Antonio Castellucci.
Fondamentali i collegamenti, i riferimenti, a livello nazionale offerti da Lena Gissi.
Concreti, costruttivi gli interventi dei tanti delegati – dirigenti scolastici, docenti, ATA – e dei dirigenti sindacali che hanno preso la parola.
Diversi gli interventi di rappresentanti di altre sigle sindacali.
Ha chiuso il congresso l’intervento di Ivana Barbacci che, con profonda conoscenza, sapere – e passione, ha indicato la via necessaria alla costruzione di una scuola attuale, necessaria (in quest’era pandemica) fissando criticità, bisogni, interventi indispensabili; una via che si sostanzia nello svolgere con convinzione la propria mission – quella di un tempo che, per decenni, ha riconosciuto autorevolezza ad insegnanti, docenti, presidi, al personale e smarrita da un’evoluzione centripeta della società negli ultimi trent’anni di digitalizzazione –; la via che porta alla riqualificazione, alla rivalutazione del personale scolastico.
LENA GISSI: SCUOLA, POCHI FONDI PERCHE' NON E' PRORITA'
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Gennaio 2022 18:47
La Cisl Scuola chiede al Governo di "ripristinare quel valore su cui si è formato quando si è insediato: la centralità della scuola in questo Paese. I 906 milioni assegnati in legge di bilancio sono la dimostrazione che la scuola non è una priorità". Lo ha detto Lena Gissi, segretario generale nazionale Cisl Scuola, intervenendo oggi a Bari al congresso regionale della Cisl Scuola Puglia "Disegnare oggi la scuola di domani. Esserci. Fare. Cambiare". "Avere avuto pochi finanziamenti anche a seguito di tante sollecitazioni per garantire i cosiddetti organici Covid, per giunta nominati solo sino al 31 marzo - ha sottolineato Gissi - è l'esempio tipico di come non si comprenda cosa significa lavorare nella scuola. Quindi la priorità è un provvedimento che riporti la scuola al centro della discussione e del dibattito". (ANSA).
CALIENNO: SI ATTIVI IL PERSONALE SANITARIO NELLE SCUOLE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Gennaio 2022 18:40
"Chiediamo che finalmente le 355 unità di personale sanitario che dovevano operare nelle scuole vengano messe in campo per tracciamento e, perché no, per fare le vaccinazioni nelle scuole e dare così una spinta importante al piano vaccinale". Lo ha dichiarato Roberto Calienno, segretario regionale Cisl Scuola Puglia all'Ansa Puglia, a margine del congresso regionale della stessa Federazione regionale "Disegnare oggi la scuola di domani. Esserci. Fare. Cambiare", oggi e domani presso il "Vittoria Parc" Hotel a Bari Palese.
Ha aggiunto "Chiediamo classi non più numerose, poche regole ma chiare, lineari e rispettate da tutti. In questo momento c'è bisogno di unità e la contrapposizione che c'è stata nella Conferenza delle Regioni non fa bene, gli studenti italiani sono tutti uguali, quindi le regole devono essere uguali, tanto è vero che oggi il Tar ha bocciato l'ordinanza del governatore della Campania De Luca".
AL VIA IL 6° CONGRESSO DELLA CISL SCUOLA PUGLIA
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 10 Gennaio 2022 14:47
Al via, il 6° Congresso della Cisl Scuola Puglia, oggi 10 gennaio 2022 dalle 15 al "Vittoria Parc" Hotel, a Bari Palese. Dopo le operazioni iniziali, sarà la relazione introduttiva di Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia, ad aprire i lavori del Congresso.
A margine del Congresso, le dichiarazioni di
CALIENNO "LA SCUOLA RIPARTE IL 10 GENNAIO, CON TANTI TROPPI DUBBI"
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 09 Gennaio 2022 12:14
“Noi siamo per la scuola in presenza e in sicurezza ma in questo momento è chiaro che non ci sono le condizioni. Ritardare ha un senso soltanto se si passa dalle parole ai fatti: soltanto se il tracciamento e lo screening avvengono in maniera continuativa; soltanto se la campagna vaccinale è in grado di fornire delle risposte immediate, concrete dal punto di vista quantitativo nel giro di 15-20 giorni”.
Con conclude, Roberto Calienno - segretario generale Cisl Scuola Puglia, intervenendo - con proprio comunicato stampa - sull’incontro con i sindacati convocato l'8 gennaio dal Ministero dell’Istruzione per un'informativa sulle nuove regole per la gestione dei casi di positività previste dal decreto legge approvato lo scorso 5 gennaio. "Anche se importante, non può essere considerato soddisfacente, così come non soddisfa la nota trasmessa a tutte le istituzioni scolastiche nel primo pomeriggio di oggi (l'8 gennaio, ndr)". L’incontro è stato aggiornato all’11 gennaio per approfondire temi importanti quali: quarantene, organico Covid, sostituzione dei docenti assenti.
Ribadisce "È fin troppo evidente che, inopportunamente, questi provvedimenti vengono emanati, ancora una volta, alla vigilia della ripresa delle attività scolastiche". Sottolinea, nel comunicato, le troppe le incongruenze: sui disagi e le responsabilitàò, sulla reintroduzione della distanza interpersonale, sulla mancata distribuzione delle mascherine FFP2, sull'inesistenza di un "piano trasporti", sulla campagna vaccinale e gli ooperatori da assegnare alle istituzioni scolastiche pugliesi: "attendiamo ormai da un anno che le 355 unità di personale sanitario individuate dalla Regione Puglia siano una vera risorsa".