CALIENNO "DATI PREOCCUPANTI. MIUR E REGIONE SERVE ORIENTAMENTO UNICO"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2020 17:23
Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia, ritiene necessaria una ulteriore ordinanza regionale, in cui Stato e Regione trovino un’unica linea.
Afferma - a Nuovo Quotidiano di Puglia, "Siamo l’unica regione d’Italia in cui stiamo lasciando a un giudice la decisione su come fare
scuola, è paradossale. Miur e Regione dovrebbero avere lo stesso orientamento, al di là delle ideologie e delle diatribe politiche. Il
dato pandemico effettivamente è diventato preoccupante, e allora qualcuno si assuma la responsabilità di chiudere le scuole, ma non fino a maggio o fino alla erogazione del vaccino anti-Covid: non possiamo creare un danno educativo così grande, né possiamo far pesare queste scelte sbagliate su chi ha meno possibilità, aggravando la dispersione scolastica. E nel frattempo, bisogna mettere le scuole e i trasporti in sicurezza. Questa vicenda ci deve servire da insegnamento per il futuro, non vogliamo si ripeta la stessa storia tra Regione e Governo".
- "Ordinanza su sicurezza e spostamenti" .- Nuovo Quotidiano di Puglia / 19NOV2020
IN AULA O A DISTANZA: NON DECIDANO I TRIBUNALI
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 19 Novembre 2020 17:19
"C’è bisogno di chiarezza e unicità di provvedimenti" - afferma, su "Quotidiano di Puglia", Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia. "Penso che non sia onesto e corretto nei confronti di studenti e personale scolastico
che il funzionamento della scuola pugliese debba essere deciso nelle aule di Tribunale. Credo - insiste Calienno - che se il dato del contagio scolastico è così alto come dicono, si deve correre ai ripari chiudendo ma solo per il tempo necessario per garantire la totale sicurezza del servizio scolastico".
- "Lezioni in aula o DAD: l'ultima parola al Tar" - Nuovo Quotidiano - 18NOV2020
SCUOLA: IN PENSIONE DAL 1° SETTEMBRE 2021, DOMANDE ENTRO IL 7 DICEMBRE 2020
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Novembre 2020 17:56
Il personale della scuola - docente, educativo ed A.T.A. - per accedere alla pensione dal 1° settembre 2021, avendone i requisiti, dovrà presentare domanda entro il prossimo 7 dicembre 2020. In caso contrario, di presentazione dopo il termine, la domanda non verrà presa in considerazione. Per i dirigenti scolastici, il termine scadrà invece il 28 febbraio 2021.
Le sedi dell'INAS (Istituto Nazionale Assistenza Sociale) di Puglia sono a disposizione per l'invio delle domande, degli interessati, di cessazioni nel termine previsto del 7 dicembre 2020 e delle relative domande di pensione entro il 31 agosto 2021.
Le domande per i ds, il personale docente, educativo ed ATA di ruolo, compresi gli insegnanti di religione, vanno presentate esclusivamente attraverso la procedura web POLIS “istanze on line”, relativa alle domande di cessazione, disponibile sul sito internet del Ministero. Ad eccezione del personale in servizio all’estero e delle province di Trento, Bolzano ed Aosta, le cui domande vanno presentate in formato cartaceo direttamente alla sede scolastica di servizio/titolarità.
Il Ministero dell'Istruzione con circolare 36103 dello scorso 13 novembre ha fornito istruzioni attuative del DM n. 159 del 12 novembre 2020 sulle cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2021. Nel sito del Ministero, oltre la circolare 36103, il DM 159 del 12 novembre 2020, la tabella riepilogativa dei requisiti.
CORSO FORMAZIONE "DIDATTICA E INCLUSIONE"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Novembre 2020 09:12
"Didattica e inclusione" è il tema del Corso di Formazione organizzato da Cisl Scuola Puglia e IRSEF IRFED per docenti di sostegno, senza titolo di specializzazione, che operano nelle scuole di ogni ordine e grado, iscritti alla Cisl Scuola.
Saranno forniti strumenti e stili professionali adeguati alle esigenze formative degli alunni disabili per favorirne la piena inclusione specie in un periodo, come questo, caratterizzato dalla innovativa Didattica Digitale Integrata.
Il percorso formativo avrà una durata complessiva di 6 ore (2 incontri di 3 ore ciascuno) e sarà l’occasione per un concreto approfondimento professionale e per la sperimentazione di pratiche didattiche innovative.
Le date: 23 e 25 novembre dalle 14 alle 17; relatrice, la prof Adele Maria Veste; gli argomenti trattati nelle due giornate, rispettivamente, "Normativa, strumenti e strategie per l’inclusione scolastica: alunni DA, DSA, BES" e "Didattica individualizzata e personalizzata".
Per iscriversi: https://forms.gle/CrLoPmuyRpwwgBmm7
L’Associazione IRSEF-IRFED è soggetto qualificato per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola ai sensi del D.M. 177/2000 e O.M. 90/2003 nonché del CCNL 2006/2009 Comparto Scuola. L’iniziativa si configura come attività di formazione e aggiornamento ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola.
COVID-19 E SCUOLA: "CHIEDIAMO CHIAREZZA SUI PROVVEDIMENTI"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Novembre 2020 08:49
L'emergenza pandemia da Covid-19 e la scuola, sono al centro dell'articolo pubblicato - "L'allarme dei docenti: troppi rischi in classe" - il 16 novembre scorso da "Il Nuovo Quotidiano di Puglia". Le criticità, i rischi, le paure, le modalità di fare scuola, sono i temi trattati nel pezzo. Intervistato dal redattore, Roberto Calienno ha espresso il pensare della Cisl Scuiola Puglia in merito alla questione "La nostra posizione è chiara e definita: noi non pretendiamo che i ragazzi vadano per forza scuola, quello che lamentiamo al contrario è un quadro normativo poco chiaro. L'ordinanza regionale ha stravolto le regole, dando alle famiglie la libertà di portare o meno i figli a scuola ergendosi a soggetto deputato a giustificare persino eventuali assenze. Ma la scuola non può essere a gettone. E una ordinanza di questo tipo va contro le richieste dello stesso coordinamento, poiché genera il caos nelle scuole. Nessuna posizione ideologica, dunque, da parte delle organizzazioni sindacali. Piuttosto, la richiesta di fare chiarezza e mettere ordine".
ROBERTO CALIENNO SU SCUOLA7 "DDI: FIRMATO IL CONTRATTO"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 17 Novembre 2020 08:16
Con un suo intervento, pubblicato nell'ultimo numero di "7Scuola" - il settimanale on line d'informazione scolastica, Roberto Calienno fa il punto sull'ipotesi di contratto per la Didattica Digitale Integrata (DDI) siglata con il Ministero dell'istruzione da FLC Cgil, Cisl Scuola e ANIEF.
Calienno, on sintesi, sottolinea che "L’ipotesi di contratto è completata da una dichiarazione congiunta dai contenuti estremamente importanti e, da una Nota Ministeriale (questa volta dai contenuti condivisibili)".
Sulla "dichiarazione congiunta" precisa che "sancisce un’intesa politica tra le parti oltre che una precisa assunzione di impegni da parte dell’amministrazione che si concretizzeranno in un confronto costante su tutte le tematiche connesse all’esercizio reale del diritto allo studio".
E in particolare, gli impegni assunti dall'Amministrazione; le necessità di finanziare la formazione del personale sulla DDI; sulle azioni di sostegno del Ministero rivolte ai docenti con CTD (carta del docente); sullo stanziamento di risorse finanziare per la connesione delle scuole; di avviare in novembre il confronto sul lavoro agile.
Sulla nota ministeriale allegata, il segretario generale Cisl Scuola Puglia descrive e approfondisce le tre questioni fondamentali: l'orario di servizio; luogo e strumenti di lavoro; sul personale docente in quarantena ovvero in isolamento fiduciario (QSA).
- "Firmato il contratto sulla DDI" - Roberto Calienno - Scuola/7 (n. 211 - 16NOV2020)
FLC CGIL, CISL SCUOLA E SNALS: "SALUTE E ISTRUZIONE: NESSUNA POSIZIONE IDEOLOGICA, SOLO DIRITTI NEGATI"
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 14 Novembre 2020 10:33
"Lo ripetiamo, non è più tempo di riferirsi a ipotetiche posizioni ideologiche o soffermarsi sulle responsabilità di chicchessia perché, al contrario, ora servono capacità di sintesi politica e, soprattutto, l’individuazione di misure ponderate e condivise".
E' quanto affermano, in conclusione, Roberto Calienno, Claudio Menga e Chiara De Barnardo -segretari generali di Cisl Scuola, FLC Cgil e Snals di Puglia - nel proprio comunicato stampa "Salute e istruzione: nessuna posizione ideologica, solo diritti negati".
E ciò, partendo da recenti espressioni (dell'assessore regionale Luigi Lopalco) di "posizioni ideologiche nel dibattito in cosro sulla scuola in merito aslla didattica a distanza" o quelle sui "social" di esponenti politici in cui esortano persino le famiglie di rivolgersi alle Forze dell'Ordine.
Cisl Scuola, FLC Cgil e Snals - dinanzi alla grave pandemia che ha investito il Paese - snocciolano scelte adottate, le loro conseguenze, la violazione di diritti costituzionali all'Istruzione e alla Salute.
Riportano danni aggravati con l'ordinanza regionale, sottolineano come per sopperire al collasso dei tracciamenti e a quello delle difficoltà del sistema di trasporti "si è risposto con la sospensione della didattica in presenza" quanto altro si doveva fareper tempo.
Richiama le responsabilità in capo al Ministero dell'Istruzione, da un lato, e della Giunta regionale, dall'altro.
- Il comunicato di FLC Cgil, Cisl Scuola e SNALS di Puglia