"MAI PIU' FASCISMI" - A ROMA, LA CISL SCUOLA DI PUGLIA
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 17 Ottobre 2021 08:22
Piazza San Giovanni, a Roma, stracolma di persone, donne e uomini, lavoratori, pensionati, disoccupati, giovani, tanti giovani - quasi 200mila; e poi bandiere, palloni e cappellini di verde, rosso e blu - i colori di Cisl, Cgil e Uil, la cui sede ha subito la vile aggressione l'altro sabato a Roma.
Tantissimi della Cisl e delle Federazioni Cisl - con le loro baniere, i palloni, i cappellini. Dalla Puglia - insieme al segretario generale Lena Gissi, a Ivana Barbacci - segretario aggiunto, a Paola Serafin - segretario, la Cisl Scuola Puglia e quelle di Bari, Foggia, Lecce e Taranto Brindisi - con i segretari generali Roberto Calienno, Mimmo Maiorano, Maria Tibollo, Gianna Guido e Mimma Vozza; tutti i componenti delle segreterie, delegati, rappresentanti e iscritti.
In piazza, venuti da tutt'Italia con 800 pullman e treni ad affermare "Mai più fascisimi"; un pomeriggio in cui, forte, si respira - si tocca, quasi, con mano, lo spirito democratico, di libertà di gente che ha voluto partecipare per condannare la vile aggressione subìta dalla Cgil e per sollecitare il Governo Draghi sulle riforme di pensioni, di fisco, ammortizzatori sociali, sul fermo "no" alle delocalizzazioni e condoni fiscali, e per chiedere con estrema convinzione il rispetto dei contratti nazionali di lavoro.
Sul palco gli interventi di Luigi Sbarra, Pierpalo Bombardieri e Maurizio Landini.
Tanti i gonfaloni di città d'Italia. Diversi i politici presenti.
Le Forze dell'Ordine hanno garantito la sicurezza e il tranquillo svolgimento della manifestazione.
"MAI PIU' FASCISIMI", CGIL CISL UIL, ROMA - SABATO 16 OTTOBRE 2021
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 13 Ottobre 2021 16:37
MANIFESTAZIONE NAZIONALE CGIL, CISL, UIL
"MAI PIU' FASCISIMI, PER IL LAVORO, LA PARTECIPAZIONE, LA DEMOCRAZIA"
SABATO 16 OTTOBRE 2021
PIAZZA S. GIOVANNI, ROMA
dalle ORE 14
SEMINARIO FORMATIVO "ORIENTARE LA FUTURA DIRIGENZA SCOLASTICA E TECNICA"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 07 Ottobre 2021 07:36
È il tema del Seminario formativo, organizzato dalla Cisl Scuola Puglia con Irsef-Irfed e Tecnodid, per far funzionare la scuola attraverso la giusta conoscenza delle norme, delle riforme, la sapiente organizzazione dell’istituzione scolastica chiamati a dirigere.
Introdurrà l’argomento, Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia; relazionerà Mariella Spinosi, ispettrice del Ministero dell'Istruzione; concluderà i lavori Lena Gissi, segretario generale nazionale Cisl Scuola.
Il Seminario si terrà il prossimo 23 ottobre 2021, dalle 9.30 alle 13.30, presso l'Hotel "Barion", SS 16 Adriatica al Km 816 in direzione Brindisi.
Per l'iscrizione https://forms.gle/4rhRjmSuY4mhzysf7
VERSO LA PENSIONE: LA CISL SCUOLA ACCANTO AI LAVORATORI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 04 Ottobre 2021 12:02
Cari colleghi, la Cisl vuole esservi vicino anche in questo momento della vostra vita professionale e per aiutarvi a preparare quanto necessario per presentare la domanda di pensionamento nei termini previsti potete compilare il modulo e selezionare la sede Cisl Scuola preferita. Sarete ricontattati per prendere un appuntamento.
Seleziona la sede della Cisl Scuola che preferisci e sarai ricontattato
DOPPI TURNI SCUOLE DI BARI: "POCO CHIARI SUI TRASPORTI. ORA INTERVENGA IL GOVERNO"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 28 Settembre 2021 08:30
Oltre 3mila studenti, ieri, a protestare davanti alla Prefettura contro i doppi turni nelle scuole di Bari. La forte presa di posizione dei sindacati regionali e e di Bari della scuola - Flc Cgil, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals ed Fgu - che ribadiscono dubbi e perplessità e la prosecuzione dello stato di agitazione.
- "Doppi turni, la rabbia degli studenti" - Corriere del Mezzogiorno / 28 SET 2021
“GRAVE INADEMPIENZA DA PARTE DELLA POLITICA: LA SCUOLA BARESE FANALINO DI CODA DELLA REGIONE”
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 27 Settembre 2021 18:33
In modo chiaro, e diretto, i segretari generali Puglia di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS, FGU di Puglia e quelli territoriali di Bari giudicano “grave il silenzio delle istituzioni preposte e l’assenza di convocazione da parte del prefetto di Bari, nonostante il disordine che si sta venendo a determinare nelle scuole baresi”.
“Nonostante le migliaia di studenti che hanno partecipato questa mattina alla manifestazione contro i doppi turni” - rimarcano Claudio Menga, Roberto Calienno, Gianni Verga, Chiara De Bernardo e Francesco Capacchione; Ezio Falco, Mimmo Maiorano, Vito Masciale e Carlo Castellana – e si chiedono “come mai gli studenti restino a terra e come mai si debba procedere ai doppi turni con flessione oraria di 100 minuti anziché al massimo di mezz’ora”.
Concludono “Lo stato di agitazione continua e se non ci saranno, a brevissimo, segnali concreti scriveremo ai ministri dell’Istruzione e dell’Interno”.
- Il comunicato unitario di FLC Cgil, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS e FGU di Puglia e di Bari
SCUOLA, DISAGI E PROBLEMI NELLA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI. QUALI SOLUZIONI?
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 21 Settembre 2021 17:26
È il tema trattato nell’appuntamento periodico “In video veritas” su Amica9 Tv cui ha partecipato Roberto Calienno; con Sebastiano Leo, assessore regionale all’Istruzione; e Angela Adduci, preside dell’IISS “Oriani-Tandoi” di Corato; per la conduzione di Mariagreca Colamantino.
Con chiarezza, Calienno, tra l’altro nel suo intervento, riconosce la difficoltà della situazione; che non è stata la migliore soluzione assegnare responsabilità di pezzi differenti, del sistema scuola, a Ministeri differenti; che il prefetto di Bari, avrà avuto le sue buone ragioni a operare una sclta, scelta che però non tiene conto della realtà della scuola; che non rispetta impegni di famiglie e studenti.
Sottolinea l’attesa dei ragazzi fuori scuola, l’attesa dei ragazzi della seconda corsa bus che non arriva. E allora, le risorse non andavano investite in più corse ma in più mezzi per consentire, anche a Bari, il turno unico alle 8 per tutti gli studenti.
Riconosce il merito alla Regione Puglia sul piano vaccinale messo in atto, l’impegno e le diverse cose buone fatte dall’assessore Leo.
Ricorda, e cita, le parole pronunciate ieri dal Presidente Mattarella e, in sintesi, chiede al prefetto di Bari di parlare con gli altri soggetti che istituzionalmente sono interessati al bene della scuola.
Ancora per quest’anno non ci sono le condizioni per offrire un’offerta formativa di qualità, che consenta a queste nostre generazioni di guardare avanti con ottimismo, con una prospettiva di crescita, di ripresa.
Serve condivisione per ricercare le giuste soluzioni; tutti insieme intorno al Tavolo per il bene comune della scuola pugliese, del Paese.