FASCIA AGGIUNTIVA GRADUATORIE: DOMANDE DAL 10 AL 17 LUGLIO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 09 Luglio 2020 12:14
Dalle 9.00 del 10 luglio e fino alle 23.59 del 17 luglio sarà disponibile, su Istanze on Line, la funzione per l'acquisizione delle domande di inserimento nella fascia aggiuntiva (D.M. 40 del 27 giugno 2020) da parte degli aspiranti delle Graduatorie di Merito ed elenchi aggiuntivi del concorso 2016.
In merito l'Ufficio Sindacale della CISL Scuola ha predisposto un'apposita scheda illustrativa.
ATA: A SETTEMBRE, QUASI 25MILA POSTI VACANTI
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 08 Luglio 2020 15:30
A settembre prossimo, conclusi i trasferimenti, mancheranno nelle scuole quasi 25mila ATA (Amministrativi, Tecnici e Ausialiari) titolari. Oltre il 25% in più dello scorso anno (quasi 20mila).
A ciò si aggiungono che non potranno effettuarsi assunzioni stabili in quanto, da anni, tali assunzioni sono limitate a rimpiazzare chi andrà in pensione; a settembre, 9000 dipedenti; quindi un terzo dei posti disponibili.
Altra criticità, l’alto numero di posti vacanti per il profilo di DSGA: 3.378. Ben più di quelli messi a disposizione del concorso attualmente in fase di svolgimento, che sono 2.004. Anche ammesso che tutti i posti fossero considerati disponibili per assunzioni il prossimo settembre (e sarebbe quanto mai opportuno un intervento del Governo in questo senso), rimarrebbero centinaia di posti da affidare a personale Assistente amministrativo "facente funzioni". Lo stesso personale che sta svolgendo quelle mansioni da anni, e per il quale inutilmente CISL Scuola ha chiesto che fossero riconosciute specifiche opportunità di stabilizzazione.
ATA: PUBBLICATI TRASFERIMENTI E POSTI VACANTI
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 06 Luglio 2020 18:33
Pubblicati i movimenti del personale ATA per l'a.s. 2020/21. In tutto, 18.623 così suddivisi: 12.188 trasferimenti in provincia, 3.895 trasferimenti nell’ambito del comune, 2.206 trasferimenti interprovinciali, 245 passaggi di profilo in ambito provinciale, 89 passaggi di profilo in provincia diversa.
Al termine delle operazioni, sono 24.920 i posti vacanti; così suddivisi tra i diversi profili: 5.075 assistenti amministrativi, 2.137 assistenti tecnici, 13.952 collaboratori scolastici, 3.378 DSGA, 378 altri profili di minore consistenza.
- Disponibilità dei posti per provincia e per profilo / Scheda CISL Scuola
RIAPERTURA SCUOLA IN SICUREZZA A SETTEMBRE
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 26 Giugno 2020 10:40
Il 25 giugno, nelle piazze di tutt'Italia, la manifestazione nazionale per la riapertura delle scuole a settembre in sicurezza. Anche a Taranto, in piazza della Vittoria, tanti docenti, dipedenti ATA, genitori, rappresentanti dei sindacati per sollecitare il Governo ad assicurare risorse, economiche e di personale, per garantire in sicurezza a tutti il diritto allo studio.
In piazza, a Taranto, la Cisl Scuola Puglia e la Cisl Scuola di Taranto Brindisi.
GAE: SCIOGLIMENTO RISERVE, PRESENTAZIONE TITOLI. PUBBLICATO DECRETO MINISTERO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 24 Giugno 2020 14:07
Potranno essere presentate, dagli interessati, dal 24 giugno al 3 luglio le domande di inclusione a pieno titolo nelle graduatorie ad esaurimento, di aggiornamento dei titoli di riserva (legge 12 marzo 1999, n. 68), di inclusione negli elenchi del sostegno o negli elenchi relativi ai metodi didattici differenziati.
Le istanze, rivolte alla sede territoriale dell'Ufficio scolastico regionale che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2019/20, 2020/21 e 2021/22, vanno presentate esclusivamente tramite l’apposita istanza disponibile sul sito internet del Ministero (“Argomenti e Servizi > Reclutamento e servizio del personale scolastico > Graduatorie a esaurimento > Aggiornamento graduatorie ad esaurimento aa.ss.2019-2021”).
Tanto ha disposto il Ministero con proprio decreto (36, il 23 giugno 2020) che disciplina, con effetto dall’anno scolastico 2020/21, le consuete operazioni annuali di:
- scioglimento della riserva, da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo di abilitazione e che conseguono l’abilitazione entro il termine del 3 luglio 2020;
- aggiornamento degli elenchi, per effetto dell’acquisizione dei titoli di specializzazione per il sostegno o dei metodi didattici differenziati entro la medesima data, da parte di aspiranti già inclusi in graduatoria;
- presentazione dei titoli di riserva, acquisiti entro la stessa data, per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni, in applicazione del comma 2 quater dell’art. 14 del decreto legge 29 dicembre 2011 n. 216 convertito in legge 24 febbraio 2012 n. 14
CISL SCUOLA "FAQ SU COVID 19"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 20 Marzo 2020 10:50
Le Faq raccolte da Cisl Scuola che riguardano il virus "covid-19".
Domande e risposte di utilità per gli operatori della Scuola (19MAR2020).
LORENZO FIORAMONTI MINISTRO ISTRUZIONE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 04 Settembre 2019 15:27
Lorenzo Fioramonti è il nuovo ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca nel Governo Conte bis.
Dalla Cisl Scuola Puglia l'appello a realizzare le intese già raggiunte precedentemente con presidente Conte.
Oggi, alle 15.50 in Sala Stampa, dopo aver sciolto la riserva e consegnato i nomi dei ministri al Presidente della Repubblica Mattarella, il Presidente Giuseppe Conte ha reso noto l'elenco dei ministri del nuovo Governo.
Questo l'elenco dei ministri: Roberto Gualtieri (Pd) ministro dell'Economia; Stefano Patuanelli (M5S) ministro dello Sviluppo economico; Nunzia Catalfo (M5S) ministro del Lavoro; Luigi Di Maio (M5S) ministro degli Esteri; Paola De Micheli (Pd) ministero delle Infrastrutture; Teresa Bellanova (Pd) ministro alle Politiche agricole; Roberto Speranza (LeU) ministro della Salute; Sergio Costa (M5S) ministro dell'Ambiente; Alfonso Bonafede (M5S) ministro della Giustizia; Luciana Lamorgese ministro degli Interni; Lorenzo Guerini (Pd) ministro della Difesa; Dario Franceschini (Pd) ministro ai Beni culturali e al Turismo; Lorenzo Fioramonti ministro dell'Istruzione e dell'Università. Sottosegretario alla presidenza del Consiglio sarà Riccardo Fraccaro (M5S).