BARI, INCONTRO COL MINISTRO LUCIA AZZOLINA: SERVIVANO RISPOSTE
- Dettagli
- Pubblicato Lunedì, 03 Agosto 2020 10:19
Purtroppo, però, le risposte del ministro Lucia Azzolina non sono state recepite a causa dell'audio e, comunque, per quello che si è potuto sentire sembra con poche certezze.
E' quanto emerge dall'incontro, appena terminato, tra il ministro dell'Istruzione e i sindacati scuola, stamane in Puglia; incontro condizionato - come detto - dal pessimo audio.
Roberto Calienno, segretario generale Cisl Scuola Puglia, ha avanzato al ministro queste richieste: 1. organici adeguati per ridurre drasticamente il rapporto alunni-classe, in questa fase emergenziale, e personale ATA aggiuntivo (Amministrativi per garantire i servizi di segreteria, Tecnici per eventuale supporto DAD e Cs per la vigilanza la cura e la pulizia); in particolare che sia garantito un organico docenti ed ATA adeguato anche quando sarà terminata l'emergenza sanitaria. 2. Attivazione di progetti, compresi quelli regionali che servano effettivamente a combattere la dispersione scolastica e l'isolamento generati dall'emergenza. 3. Garantire l'offerta formativa ai disabili.
DAL 14 SETTEMBRE TUTTI A SCUOLA IN SICUREZZA: ANCORA TROPPE INCERTEZZE, TROPPE INCOGNITE
- Dettagli
- Pubblicato Sabato, 01 Agosto 2020 15:35
A poche ore dalla consegna del documento sulla "Didattica digitale integrata", la soluzione per spazi alternativi è ancora lontana; per i più piccoli, niente mascherina e merenda da casa, se la scuola non la offre; a ottobre concorso straordinario per 32mila docenti; per le superiori, sempre più istituti potrebbero decidere per le lezioni online a distanza per una volta a settimana, e riguarderebbe solo studenti dai 14 anni in su.
Su quest'ultima questione è intervenuta Lena Gissi, segretario generale Cisl Scuola "si tratta di elementi di lavoro da remoto che vanno regolamentati contrattualmente. Inoltre vengono individuate responsabilità al livello delle singole scuole e non c’è né un orientamento né un coordinamento unico".
Più in generale sulla ripresa delle attività scolastiche in presenza,
DANIELA FUMAROLA ELETTA SEGRETARIO NAZIONALE DELLA CISL
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Luglio 2020 17:40
Daniela Fumarola, tarantina, segretario Cisl Puglia, è stata eletta oggi, 29 luglio, nella Segreteria nazionale della CISL su proposta della leader Annamaria Furlan.
Nata a Taranto, laureata in scienze sociologiche alla Cattolica di Milano, Daniela Fumarola è stata sino al marzo 2009 segretario generale Cisl Taranto, prima donna ad essere eletta a tale incarico.
A ottobre 2015, poi, l'elezione a segretario generale aggiunto Cisl Puglia-Basilicata per diventarne, subito dopo, segretario generale.
Fumarola, dal 2017, ricopre la carica di segretario generale Cisl Puglia.
Alla dirigente nazionale CISL, all'amica Daniela, le congratulazioni vivissime e gli auguri di buon lavoro da tutta la Cisl Scuola Puglia.
GPS: SINDACATI CHIEDONO MINISTERO RISOLVERE PROBLEMI SISTEMA, PROROGARE SCADENZE
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 29 Luglio 2020 10:33
Il sistema bloccato per le procedure d'inserimento delle domande per le Graduatorie Provinciali Supplenze, preoccupa - non poco - i Sindacati scuola. Con telegramma i sindacati chiedono al Ministero di rimediare con urgenza e di prorogare le scadenze per i ripeturi episodi di malfunzionamento del sistema che gestisce le domande di inserimento nelle nuove graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Altrettanto preoccupanti potrebbero essere le conseguenze che un non corretto funzionamento del sistema potrà comportare rispetto alla regolare e tempestiva compilazione delle graduatorie (dalle quali si dovrà attingere per le tantissime nomine di supplenza) cui sarà inevitabile fare ricorso.
Inevitabile, poi, ogni intoppo su tale procedura avrebbe pesanti ripercussioni sul regolare avvio delle attività scolastiche il prossimo settembre.
GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE (GPS): DOMANDE DAL 22 LUGLIO AL 6 AGOSTO
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Luglio 2020 10:31
Con decreto n. 858 del Capo Dipartimento Istruzione del MIUR, emesso in data 21 luglio 2020, viene fissato dalle ore 15 del 22 luglio alle ore 23,59 del 6 agosto 2020 il periodo nel quale sarà possibile inviare, tramite Istanze on Line, le domande di inclusione nelle nuove Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), utilizzabili per le nomine di durata annuale o fino al termine delle lezioni, e contestualmente nelle graduatorie di istituto per le supplenze di breve durata.
GRADUATORIE PROVINCIALI SUPPLENZE: PUBBLICATA ORDINANZA 60/2020
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Luglio 2020 10:19
Pubblicata dal Ministero per l'Istruzione l'Ordinanza n. 60 del 10 luglio 2020 per l'iscrizione, con nuove modalità solo on line, nelle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS).
Il 14 luglio, avrà luogo una presentazione della procedura informatizzata da utilizzare per l'invio delle domande, che gli interessati, a breve, potranno produrre esclusivamente on line, nei termini che saranno successivamente indicati dal Ministero.
Tutte le istanze di partecipazione potranno essere presentate esclusivamente in via telematica, in un’unica provincia.
Le GPS, dal prossimo anno scolastico, verranno utilizzate per l’assegnazione delle supplenze annuali e di quelle fino al termine delle attività didattiche.
Ad occuparsi delle assegnazioni saranno gli Uffici Scolastici Territoriali di livello provinciale, che potranno avvalersi dell’aiuto di scuole Polo per la valutazione dei titoli.
UTILIZZAZIONI E ASSEGNAZIONI PROVVISORIE: DOMANDE DAL 13 AL 24 LUGLIO
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 09 Luglio 2020 12:18
Soddisfazione della CISL Scuola per l’avvenuta certificazione del CCNI sulle utilizzazioni per docenti e personale ATA, mercoledì 8 luglio.
Ciò consente di continuare ad applicare totalmente le regole negoziate lo scorso anno, dando possibilità a tutti i neoassunti con decorrenza giuridica 1/9/2019 di poter presentare domanda di assegnazione provvisoria, compresi i docenti che non hanno potuto partecipare alla mobilità (assunti da DDG 85/2018 come modificato dalla legge 145/2018 e assunti su posti Quota 100).
Il CCNI sottoscritto ieri verrà subito inviato agli uffici regionali con l'indicazione della “finestra” temporale per la presentazione delle domande (on line per i docenti, in cartaceo per il personale ATA), per le quali l'Amministrazione ha indicato il periodo compreso fra il 13 e il 24 luglio.
L'8 luglio scorso, in apertura dell'incontro Sindacati e Amministrazione hanno preso atto con soddisfazione del buon andamento delle operazioni di mobilità del personale docente e ATA, i cui esiti sono stati pubblicati nei giorni scorsi.