ROBERTO CALIENNO E MIMMO MAIORANO SU "TUTELE PER I DS" E "CALO DEMOGRAFICO / TEMPO PROLUNGATO"
- Dettagli
- Pubblicato Domenica, 26 Marzo 2023 11:13
"Stiamo vivendo un momento molto complesso nella scuola, con specifico riferimento al territorio barese, causato dal calo demografico". Così dichiara Domenico Maiorano sul massiccio calo delle iscrizioni. Il segretario generale Cisl Scuola Bari aggiunge "a questo fenomeno va aggiunta la necessità di potenziare il tempo pieno" e precisa "garantire a tutti il tempo prolungato potrebbe bilanciare il calo demografico".
La Gazzetta del Mezzogiorno di oggi, nel riprendere argomenti trattati nell'ultimo Semoinario formativo per i Ds, chiude l'articolo con alcune considerazioni di Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola, "Il mondo della scuola sta cambiando ed è bene che questo accada ma servono anche tutele per professioni che oggi più di ieri sono esposte a rischi. Penso alle responsabilità dei dirigenti scolastici e alla necessità di polizze assicurative che li tutelino. Stiamo parlando di ruoli centrali nello sviluppo delle Comunità e dei territori che non possono essere abbandonati a se stessi".
SEMINARIO "PROSPETTIVE PER LA DIRIGENZA SCOLASTICA"
- Dettagli
- Pubblicato Giovedì, 23 Marzo 2023 12:35
Le interviste e i link ai servizi realizzati con i partecipanti al Seminario "Le prospettive per la Dirigenza scolastico" lo scorso 22 marzo 2023, al "Vittoria Parc Hotel" a Bari Palese.
- Paola Serafin, segretaria nazionale Cisl Scuola
- Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola
- Giuseppe Silipo, direttore generale USR Puglia
- Gianluigi Giannuzzi Cardone, avv esperto in Diritto scolastico
- Federica Carbone, responsabile Servizi assicurativi Cisl Scuola per i Ds
Link a testate giornalistiche on line
- AntennaSud - "La Cisl Scuola inconntra i Ds per parlare di prospettive"
- Puglialive - "La Cis Scuola incontra i Ds per parlare di prospettive"
- Guastella Communication - "Seminario con i Ds per parlare di prospettive"
RS carta stempata
- Quotidiano di Puglia - "La Cisl Scuola incontra i Dirigenti scolastici"
- Gazzetta del Mezzogiorno - "Noi dirigenti scolastici lasciati soli dagli Enti locali"
"LE PROSPETTIVE PER LA DIRIGENZA SCOLASTICA"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 22 Marzo 2023 10:37
Tanti, in sala stamane da ogni provincia della Puglia, i dirigenti scolastici al Seminario organizzato da Cisl Scuola Puglia con IRSEF IRFED.
Dopo l'apertura di Gianna Guido - componente della Segreteria Cisl Scuola Puglia, modera il Seminario Rocco Fazio - Ds e coordinatore dell'Area V per Cisl Scuola Puglia. In avvio, l'interessante intervento di Giuseppe Silipo, direttore generale dell'USR Puglia, preciso nei suoi significanti approfondimenti specifici su materie quali il prossimo dimensionamento, l'attuazione del PNRR, gli adempimenti da osservare su "anticorruzione" nelle istituzioni scolastiche. Al termine del suo intervento, alcuni partecipanti hanno posto domande al direttore generale che ha chiaramente risposto.
A seguire, gli interventi programmati di Roberto Calienno, segretario nazionale organizzativo Cisl Scuola; Federica Carbone, responsabile Servizi Cisl Scuola per i Ds; Gianluigi Giannuzzi Cardone, avvocato esperto di Diritto scolastico; le conlusioni di Paola Serafin, segretario nazionale Cisl Scuola.
Nella foto, da sx: Rocco Fazio, Giuseppe Silipo, Paola Serafin (appena visibile), Gianluigi Giannuzzi e Gianna Guido
CALIENNO "INVERTIRE LOGICHE NAZIONALI. IL MERITO? GARANTIRE RETRIBUZIONI DIGNITOSE PER TUTTI"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 17 Marzo 2023 16:27
Roberto Calienno, segretario nazionale Cisl Scuola, è intervenuto in diretta stamane a TRM Live sulle questioni che riguardano il mondo della scuola. Calienno lo fa sugli abbandoni e sulla dispersione scolastica, sul “bisogno di investire di più nella scuola, di investire meglio” precisando che nelle scuole “c’è già l’autonomia scolastica”.
Intervistato da Antonello Lombardi, afferma “serve invertire le logiche nazionali su: organici, dimensionamento, raccordo tra mondo della Scuola-Istruzione e quello della Formazione professionale, sull’aumento degli stipendi”.
Precisa “sul merito ci possiamo confrontare – Cisl Scuola ha già trattato il tema nel recente Convegno organizzato con la partecipazione del ministro dell’Istruzione Valditara – sì, ma dopo aver garantito retribuzioni dignitose per tutti”.
Ricorda la scuola è stata stravolta negli ultimi anni, vi è un eccessivo carico di lavoro per il personale, sono cambiate le attività funzionali dei docenti, le professionalità degli ATA, le responsabilità dei Ds.
A questi ultimi, in conclusione ha detto, va garantito il rientro dal Nord al Sud.
- Roberto Calienno - "Autonomia in ambito scolastico" – TRM Live – 17 MAR 2023
RIFORMA FISCO, SBARRA "INADEGUATO IL METODO DEL DIALOGO"
- Dettagli
- Pubblicato Mercoledì, 15 Marzo 2023 09:05
“Abbiamo posto nell’incontro con il Governo una questione legata all’inadeguatezza del metodo, del dialogo e del confronto”. Lo ha detto il leader della Cisl, Luigi Sbarra, al termine dell’incontro di ieri (14 marzo) con il Governo sulla riforma fiscale. “Non si può, a poche ore dalla convocazione del Cdm (per giovedì, 16 marzo) – ha aggiunto Sbarra- chiamare le parti sociali ed il sindacato per una informativa parziale e sommaria sui contenuti della legge delega fiscale". Oggi (15 marzo) incontro con le Associazioni di categoria e, dopo, con gli Ordini porofessionali.
Il Governo annuncia, illustra solo i titoli di quello che intende fare con la presentazione della Legge Delega in Consiglio dei ministri di una riforma attesa da 50anni. Prevederebbe riduzione della pressione fiscale, riduzione delle aliquote da 4 a 3, rivisitazione e semplificazione di tutte le detrazioni.
Disegno di Legge delega avrà poi 2 anni per intervenire, modifica - mentre la pressione fiscale è arrivata al 43,8%
- Dichiarazioni di Luigi Sbarra al termine dell'incontro con il Governo (Fonte: Sky TG24)
"LE PROSPETTIVE PER LA DIRIGENZA SCOLASTICA"
- Dettagli
- Pubblicato Martedì, 14 Marzo 2023 08:31
SEMINARIO FORMATIVO
ROBERTO CALIENNO "LA SCUOLA: IL MERITO. L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA. I NODI DA SCIOGLIERE"
- Dettagli
- Pubblicato Venerdì, 10 Marzo 2023 09:31
"Evitare in tutti i modi che l'autonomia differenziata tocchi il comparto", così Roberto Calienno - segretario nazionale Cisl Scuola - nell'ultimo numero in uscita de "lo Jonio", periodico d'informazione.
Calienno, ricollega le criticità attuali nel mondo della Scuola - prima tra tutti l'Autonomia differenziata, gli elementi di confronto con il Ministero - a partire dal "merito", e a seguire con gli stipendi il rinnovo del CCNL, il dimensionamento, le classi in deroga, gli effetti del post-pandemia, gli interventi strutturali necessari in Puglia, l'edilizia scolastica, sino a terminare sulla relazione con l'USR Puglia ede il futuro deidocenti pugliesi per la mobilità fuori regione.
- "È davvero la scuola del merito?" – Intervista a Roberto Calienno – “lo Jonio" – 11 MAR 2023 / n. 270
- "lo Jonio" - 11 MAR 2023 / n. 270